Piano di Comunicazione. I segreti per una comunicazione di successo
di francesca quaratino - Pubblicato il 06/05/2021La realizzazione di un piano di comunicazione deve soddisfare le esigenze del cliente, anche in ambito amministrativo, determina la corretta trasmissione del messaggio e dell’informazione. Secondo la Direttiva del D. F. P 7/2/ 02 le amministrazioni demandano alla struttura competente la coordinazione delle attività della comunicazione. Per far sì che il piano sia funzionale e rispecchi le reali esigenze del target di riferimento bisogna stabilire degli obiettivi.
Ecco una breve lista:
-selezione precisa target di riferimento
-canali da utilizzare
-strumenti effettivi con cui lavorare
-budget disponibile
Fonte: La comunicazione pubblica delle pubbliche amministrazioni Il piano di comunicazione rientra in un vero e proprio piano di marketing. Definire obiettivi e target di riferimento consente di identificare con maggior facilità il come, ed è attraverso un linguaggio personalizzato che la comunicazione diviene efficace. Se l’obiettivo e il target non sono definiti in fase preliminare sarà complesso poter soddisfare i bisogni degli utenti. Il piano di comunicazione non deve essere inteso come mera ossatura della comunicazione, ma deve essere considerato come il centro del processo comunicativo.
Stabilire tempi e luoghi nell'era dei mass media permette di raggiungere lo scopo prefissato con minor sforzo, e con estrema precisione: se hai un piano, difficilmente potrai riscontrare problemi! Spesso, in particolar modo nei piccoli comuni, urge la presenza di un addetto alla comunicazione, e in questo comune.news potrebbe essere da valido supporto poiché aiuta le piccole amministrazioni a comunicare in modo diretto con i propri cittadini!
La realizzazione di un portale web personalizzato, connesso ad un’applicazione può migliorare il rapporto tra amministrazione e popolazione.
Amministrazioni e piano di comunicazione
Le scelte nel settore Communication intraprese dalle amministrazioni devono tener presente le specifiche caratteristiche dei canali utilizzati per veicolare il messaggio. Altra strategia è definire analiticamente cosa si vuol fare e che contenuto si vuol creare:
- contesto generale (ente promotore) e contesto specifico (iniziativa o servizio da promuovere)
- messaggio da veicolare, individuando possibili punti di forza e debolezza
- target predefinito, selezionato anche sulla base delle competenze digitali (orari e social utilizzati dai più giovani possono variare per persone adulte)
- budget, può essere stabilito per obiettivi o per fondi disponibili
- analisi dei dati e misura dell'efficacia comunicativa con la lettura degli insight e delle interazioni
- fattore emotivo
- grafica accattivante e coinvolgente (colori che richiamano i loghi e i colori delle amministrazioni, in riferimento ai comuni è possibile scegliere colori differenziati che richiamino ad esempio lo stemma comunale)
- contenuti da pubblicare (formato video- interviste- post - articolo)
- canali, social media o portale web